Riflettori puntati sulla stagione invernale appena iniziata: il complesso e variegato mondo che ruota intorno al “sistema neve” è al lavoro 7 giorni su 7 per garantire la migliore esperienza possibile ai tanti appassionati di sci. Osservando le proiezioni presentate durante Skipass, il salone annuale del turismo e degli sport invernali, possiamo anticipare le tendenze dell’inverno 2018-2019. A farci da guida, Skipass Panorama Turismo, l’osservatorio del turismo montano promosso da ModenaFiere e realizzato da Jfc. Uno strumento di analisi fondamentale per intercettare le tendenze di un settore in continuo mutamento.
Come sempre in questi casi, molto dipende dal meteo: è l’effetto “white landscape” ad attirare i turisti, e se le precipitazioni saranno sufficientemente generose l’inverno segnerà una crescita per tutta la filiera della montagna bianca italiana. Ci si attende un incremento delle presenze italiane e straniere rispettivamente del 4,1% e del 3,6% per quanto riguarda gli arrivi: il fatturato, secondo queste proiezioni, dovrebbe aumentare di 4,3 punti, raggiungendo quota 11 miliardi 392 milioni di euro.
(Foto di Paolo Codeluppi – Tutti i diritti riservati)
A rassicurare gli animi ci pensa la neve, programmata e non. Grazie in particolare all’impegno delle società funiviarie, quest’inverno ben il 72% delle piste da sci è stato dotato di impianti per l’innevamento. Per quanto riguarda la mobilità a fune, è un settore che gode di buona salute: ad oggi, in Italia, sono presenti oltre 400 aziende che gestiscono complessivi 1.820 impianti di risalita, di vario genere e tipologia, e che utilizzano 840 gatti della neve. Un esercito di 14mila addetti, circa un terzo dei quali con contratto a tempo indeterminato, operativi tutto l’anno.
A questi si possono “sommare” altri lavoratori, quelli che operano nelle scuole di sci, nei noleggi di attrezzature e in tutte le attività leisure presenti sulle piste, strettamente dipendenti dagli impianti di risalita e spesso gestite dalle stesse società funiviarie: 786 attività che impiegano più di 4.400 dipendenti nei periodi di alta stagione.
Ma materialmente quanti saranno gli sciatori che affolleranno i comprensori italiani? Panorama Skipass calcola le giornate di sci vendute, oltre 43 milioni, e i relativi passaggi complessivi sulle piste, che raggiungono quota 492 milioni e 500 mila. Numeri che danno contezza dell’importanza della montagna bianca per tutto il comparto turistico.
Leave a Reply